Castello delle Serre by Edith on February 13 2025 16:20 hr CE(S)TShortlink to this report: [ https://urbx.be/kkpf ]
Finding out the location
very easy
Access
very easy
Safety
very safe
Risk of being seen
very low
General condition of the place
good
Traces of vandalism
few
Good place for taking pictures?
very good
Did you see other people?
none or very few
Visit date August 16 2024 at 15 hr Visit duration 1 hour
Op een bloedwarme dag naar deze locatie gegaan. Via de tuin. Achteraf gewoon links om gelopen was makkelijker geweest. Maar het is een prachtig gebouw.
Helaas kun je niet naar boven.
Text and photos are by Edith. Click here to see Edith's profile and other reports.
LA VECCHIA LIMONAIA by TEMPOZERO on May 6 2020 00:48 hr CE(S)TShortlink to this report: [ https://urbx.be/awba ]
Finding out the location
?
Access
easy
Safety
unsafe
Risk of being seen
high
General condition of the place
bad
Traces of vandalism
none or very few
Good place for taking pictures?
very good
Did you see other people?
very many
Visit date September 11 2019 at 12 hr Visit duration 2 hours
Oggi vi porto all'imponente e meravigliosa Limonaia.
Sorge in un paesino originariamente posto a sud del fiume Po e parte di un importante Ducato.
Questo paesino si ritrovò sulla sponda attuale in seguito a una devastante alluvione ai tempi del Rinascimento, ma che non ebbe conseguenze politiche per secoli.
Fino a che, Napoleone, nel 1798 ne decretò l'annessione alla Lombardia.
Molte furono le storie imprigionate in questo grande posto.
Ma quella che ho scoperto di recente è Storia.
Uccisero un soldato, un soldato Hitleriano, Originario di Bausen, un piccolo centro nella landa di Lueneburg tra Lochow e Uelzen,
in ritirata precipitosa diretto a Nord, verso casa.
Come lui, settanta soldati stamazzarono al suolo esausti e disarmati.
<< Saputo dell'arrivo dei soldati in ritirata nella cascina abbiamo formato due gruppi di partigiani, ognuno dà una quindicina di persone ciascuno >> testimonia chi visse quella tragedia << Arrivati in cascina assistemo uno spettacolo sorprendente, una settantina di soldati ci aspettavano in ginocchio disarmati al centro del cortile, imploravano clemenza.
Raccolte le armi ci siamo diretti verso il paese, ma poco dopo ho saputo che uno dei prigionieri era stato mitragliato.
Un brutto fatto che mi fa male ricordarlo vicino al ponte colatore c'è un arginello, la il soldato cercò di scappare >>
Del povero soldato non esiste nessun documento, in nessun archivio.
Non esiste neppure il certificato di sepoltura da parte del comune né il certificato di morte nall' archivio parrocchiale, nulla all'archivio di Stato.
Nel 1946 una nota associazio Italiana, volle far luce sui fatti accaduti, e chiese al comune documenti in merito all'accaduto.
Il comune rispose che il militare steso, caddé in combattimento durante le giornate insurrezionali del 25 aprile, In uno scontro con i Partigiani.
Il suo numero di piastrina lo segue perfino laddove fu sotterrato, riesumato e poi fu risotterrato nel cimitero di guerra di Clostermanno a Verona tomba 214.
_TempoZero.Urbex_
Text and photos are by TEMPOZERO. Click here to see TEMPOZERO's profile and other reports.